Siero alla vitamina C naturale incapsulata - 30ml
FORMULE NATURALI CON IL -20%! USA IL COUPON
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi
Non sei ancora sicuro di cosa cercare? Puoi iniziare da qui:
Routine: detersione, idratazione e protezione UV
Daily Protection Routine
Cerchi una routine semplice che abbia un buon effetto sul viso e che protegga la tua pelle? Con questa routine in 3 step avete tutto! Detersione, idratazione intensa, luminosità, protezione dai raggi UV e dalla luce blu e, come se non bastasse, un tocco di colore super naturale. E non è tutto: l’unione di saponine, peptidi, carnosina, vitamina C, crambe abyssinica e astaxantina, fornisce un cocktail di idratazione e antiossidanti per rinforzare la funzione barriera, combattere i radicali liberi e rendere la pelle del viso luminosa con un effetto glass skin.
Rose Quartz Facial Cleanser
- Deterge in profondità senza seccare o irritare la pelle o gli occhi
- Leviga, illumina e migliora l'elasticità della pelle
- Preserva la barriera cutanea a PH fisiologico
- Rende il viso pulito, fresco, uniforme e idratato.
Multi-Peptide Hydra Milk
- Aumenta all’istante la luminosità con effetto glass skin
- Idratazione intensa e istantanea
- Mantiene l'idratazione con principi attivi idratanti (fino a 12 ore)
- Lenisce e rafforza la barriera cutanea grazie ai peptidi
- Riduce le rughe promuovendo la sintesi di collagene ed elastina
Shield 360 Skin Tint
- Protezione SPF 30 con filtri fisici e dalla luce blu
- Dona morbidezza, idratazione e luminosità
- Dona un tocco di colore dal finish naturale
- Texture fluida e modulabile, disponibile in 3 tonalità
100ml, 100ml, 30ml | Flaconi in vetro | Dermatologicamente testati | Prodotti non comedogeni | Adatti alle pelli sensibili e in gravidanza
-
Agita i prodotti prima dell'uso per amalgamare bene gli ingredienti naturali.
-
Inumidisci il viso e applica 2 pump di detergente Rose Quartz. Distribuisci il prodotto su tutto il viso con un leggero massaggio. Risciacqua abbondantemente con acqua.
-
Dopo la detersione, con la pelle asciutta, applicare alcune gocce di Multi-Peptide Hydra Milk sulle mani e picchiettare uniformemente su viso e collo.
-
Con la pelle pulita e idratata, applicare 2 o 3 gocce di siero colorato Skin Tint e distribuisci uniformemente con le dita. Assicurarsi di distribuire il prodotto su tutto il viso per una protezione efficace.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ingredienti Rose Quartz Facial Cleanser: Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder* , Aqua , Prunus Amygdalus Dulcis Oil* , Caprylic / Capric Triglyceride , Glycerin , Salvia Hispanica Seed Oil , Propanediol , Potassium Cocoyl Rice Amino Acids , Sodium Cocoyl Glutamate , Chondrus Crispus Powder , Acacia Concinna Fruit Extract , Balanites Aegyptiaca Fruit Extract , Gypsophila Paniculata Root Extract , Sapindus Mukorossi Fruit Extract , Nelumbo Nucifera Flower Extract , Nymphaea Caerulea Flower Extract , Sodium Hyaluronate , Alkanna Tinctoria Root Extract , Helianthus Annuus Seed Oil* , Citrus Grandis Fruit Extract , Ananas Sativus Fruit Extract , Citrus Aurantium Bergamia Fruit Extract , Citrus Nobilis Peel Extract , Elettaria Cardamomum Seed Extract , Lavandula Angustifolia Flower/Leaf/ Stem Extract , Punica Granatum Fruit Extract , Pyrus Malus Fruit Extract , Calendula Officinalis Flower Extract , Citrus Aurantium Dulcis Peel Extract , Pyrus Communis Fruit Extract , Rose Extract , Santalum Album Wood Extract , Glyceryl Caprylate , p-Anisic Acid , Caesalpinia Spinosa Gum , Levulinic Acid , Sodium Levulinate , Sodium Benzoate , Potassium Sorbate , Sorbic Acid , Limonene**
Ingredienti Multi-Peptide Hydra Milk: Aloe Barbadensis Leaf Juice* , Aqua , Glycerin , Pentylene Glycol , Caprylic / Capric Triglyceride , Crambe Abyssinica Seed Oil Phytosterol Esters , Oryza Sativa Bran Oil , Sodium Hyaluronate , Hydrolyzed Yeast Protein , Papaver Somniferous Seed Oil* , Corylus Avellana Seed Oil* , Carnosine , Olea Europaea Leaf Extract , Olea Europaea Fruit Oil , Simmondsia Chinensis Seed Oil* , Olea Europaea Fruit Extract , Palmitoyl Tripeptide-5 , Glycine Soja Seed Extract , Polyglyceryl-6 Caprylate , Glycyrrhetinic Acid , Proline , Lactic Acid , Sodium Anisate , Sodium Gluconate , Sodium Levulinate , Xanthan Gum , Parfum , Citrus Aurantium Peel Oil** , Citrus Limon Peel Oil , Juniperus Virginiana Oil** , Limonene** , Linalool** , Vanillin
Ingredienti Shield 360 Skin Tint: Caprylic / Capric Triglyceride , Zinc Oxide , Coco-Caprylate/Caprate , CI 77891/Titanium Dioxide , Isoamyl Laurate , Octyldodecyl PCA , Silica , Crambe Abyssinica Seed Oil Phytosterol Esters , CI 77492 , Triolein , Hydrogenated ethylhexyl olivate , Parfum , Vaccinium Macrocarpon Seed Oil , Hydrogenated Lecithin , CI 77491/Iron Oxide , Haematococcus Pluvialis Extract , CI 77499 , Zingiber Officinale Root Extract* , Carthamus Tinctorius Seed Oil , Astaxanthin
POLVERE DI ALOE VERA Eco
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
OLIO DI MANDORLE Eco
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
OLIO DI SEMI DI CHIA
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
PROPANEDIOL
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
POTASSIUM COCOYL RICE AMINO ACIDS
Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo delicato di origine vegetale, biodegradabile comunemente usato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. Si ottiene da olio di cocco e di riso.
Benefici: deterge delicatamente, riducendo la potenziale irritazione che potrebbe essere causata da altri tensioattivi aggressivi per la pelle. Produce una leggera schiuma.
SODIUM COCOYL GLUTAMATE
Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.
MELASSA IRALNDESE
Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
ESTRATTO DI ACACIA
Ottenimento: proviene da un arbusto originario dell’Asia, molto comune nelle zone calde del centro e del sud dell’India. I baccelli dei frutti, le foglie e la corteccia della pianta si seccano e si macerano fino ad ottenere una polvere.
Benefici: viene utilizzato in India da più di un secolo, secondo la tradizione ayurvedica per lavare i capelli. È riconosciuto come un eccezionale detergente per la pelle, delicato e in grado di eliminare la forfora.
ESTRATTO DI DATTERO DEL DESERTO
Ottenimento: proviene dalla palma del deserto, un albero che cresce in Africatropicale. Si ottiene tramite la pressatura a freddo dei semi del suo frutto.
Benefici: pressando i suoi semi si ottiene un olio, tradizionalmente usato per trattare i problemi della pelle. Contiene calcio, magnesio, ferro, rame, zinco, tiamina e vitamina E. Aiuta a ridurre cicatrici e a mantenere l'idratazione cutanea, migliorando l’elasticità della pelle e promuovendo la rigenerazione cellulare.
GYPSOHILA PANICULATA
Ottenimento: si ottine dalle radici della Gypsophila, una pianta perenne originaria dell’Europa Orientale, della Siberia e dell’Asia Centrale.
Benefici: il suo elevato contenuto di saponine, dalle proprietà detergenti naturali, ne motivano il suo uso per secoli come sapone nel bacino del Mediterraneo.
SAPINDUS MUKOROSSI
Ottenimento: questo estratto proviene dal frutto del Sapindus Mukorossi, un albero originario dell’areatropicale e subtropicale dell’Asia, alle pendici dell’Hymalaya.
Benefici: la saponina ha proprietà detergenti naturali. Apporta tonicità, prevenendo e combattendo i segni dello stress cutaneo. Diminuisce le imperfezioni e idrata la pelle, donandole un aspetto sano e radioso.
FIORE DI LOTO ASIATICO
Ottenimento: fiore coltivato in Asia più di 7.000 anni fa, utilizzato nella dieta e nella medicina tradizionale per combattere l'insonnia e dare serenità.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti di loto e di loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.
FIORE DI LOTO EGIZIANO
Ottenimento: fin dall'antichità era un fiore caratteristico del fiume Nilo, apprezzato dai faraoni d'Egitto. Successivamente venne portato in Siria e da lì la sua coltivazione è stata trasferita in India e Cina. Ampiamente utilizzato dalla medicina tradizionale Ayurveda e Siddha per trattare le infiammazioni, è anche afrodisiaco e rassodante.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti del loto e del loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.
ACIDO IALURONICO VEGANO
Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
RUBY RED
Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.
OLIO DI GIRASOLE Eco
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
POMPELMO
Ottenimento: il pompelmo è un frutto che contiene sostanze fitochimiche note come bioflavonoidi. Questi composti contribuiscono al benessere della pelle e alla salute dell'organismo nel suo complesso.
Benefici: aiuta a rimuovere le impurità dalla pelle donandole più forza, luminosità e vitalità. Gli estratti di pompelmo sono particolarmente benefici per le persone soggette a forfora, acne, impetigine (infezione batterica della pelle) o eruzioni cutanee. È ricco di vitamina C, responsabile della produzione naturale di collagene (proteina di base della pelle), e di licopene, in grado di ridurre gli effetti nocivi dei radicali liberi sulle cellule.
ANANAS
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal frutto dell'ananas.
Benefici: questo frutto è uno dei migliori alleati per combattere l'invecchiamento cutaneo, poiché contiene una grande quantità di antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e favorire l'elasticità e la compattezza della pelle. Contiene l'enzima bromalina che aiuta ad eliminare le cellule morte, esfoliare ed ottenere una pelle molto più sana e pulita.
BERGAMOTTO
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal frutto del bergamotto.
Benefici: in cosmetica si utilizza soprattutto l'olio essenziale di bergamotto estratto dalle ghiandole oleaginose che si trovano sulla buccia del frutto. Apporta un profumo rinfrescante ideale per l'uso in bagni energizzanti e tonificanti.
MANDARINO
Ottenimento: questo estratto è ricavato dal frutto del mandarino ed ha un aroma agrumato dolce.
Benefici: questo frutto, ricco di vitamine A e C, aiuta a ridurre gli inestetismi e a stimolare la produzione di collagene. Inoltre, grazie alla sua ricchezza di composti antiossidanti, riduce l'impatto negativo dei radicali liberi sulla pelle e previene l'invecchiamento cutaneo precoce. Lenisce la pelle irritata e allo stesso tempo la tonifica.
CARDAMOMO
Ottenimento: il cardo mariano è una pianta erbacea annuale o biennale originaria dell'Asia e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Benefici: questo estratto fa parte della tecnologia naturale Dermasooth che riduce l'infiammazione e gli arrossamenti causati da rasatura e depilazione. Il cardo mariano ha un'alta concentrazione di silimarina, che inibisce la formazione delle prostaglandine, che partecipano ai processi infiammatori.
LAVANDA
Ottenimento: la lavanda è un arbusto proveniente dai paesi mediterranei dell'Europa e dell'Africa. Questo estratto è ottenuto da fiori, foglie e stelo di lavanda.
Benefici: il suo uso principale in cosmetica è per la produzione di profumi, sfruttando le sue eccellenti proprietà aromatiche e lenitive. Questa pianta medicinale protegge e idrata la pelle, con un'azione rigenerante e anti-aging.
MELAGRANA
Ottenimento: la melagrana è un frutto dalla buccia spessa, dai cui semi si estrae un succo ricco di antiossidanti, polifenoli e flavonoidi. È una fonte ricca di vitamine (C e B5 in sostanza) e minerali come il potassio.
Benefici: previene la caduta dei capelli e li rende più sani e lucidi. L'estratto di melagrana funge anche da protezione solare e contro i radicali liberi che causano l'invecchiamento cutaneo.
MELA
Ottenimento: la mela è un frutto dalle proprietà antiossidanti, molto rinfrescante e idratante grazie alla sua elevata composizione d'acqua.
Benefici: la mela ha un alto contenuto di acido malico e tartarico, due acidi che favoriscono l'eliminazione naturale delle cellule morte dalla superficie cutanea. Aiuta a migliorare la circolazione e nutre la pelle, regola il pH e previene la comparsa di punti neri.
CALENDULA
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal fiore della calendula, una delle piante aromatiche che compongono la famiglia delle Asteraceae.
Benefici: la calendula stimola l'azione curativa e lenitiva della pelle danneggiata, oltre a produrre collagene (essenziale per la rigenerazione cutanea). Viene anche usato per trattare cicatrici, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, calmanti, lenitive e protettive, e al suo potere idratante e nutriente.
SCORZA DI ARANCIA
Ottenimento: estratto ottenuto a partire dalla polpa dell’arancia dolce, il frutto dell’arancio, un albero di agrumi della famiglia delle Rutacee.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che agisce sulla pelle non uniforme, con rughe e linee di espressione attenuandole. C’è da sottolineare inoltre è ricca di vitamina C per cui le vengono attribuite proprietà nutrite, rigeneranti e idratanti.
PERA
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal frutto della pera.
Benefici: la pera preserva i tessuti dall'invecchiamento. È un frutto ricco di antiossidanti, contiene vitamina E e C, beta-carotene e zinco. Inoltre, viene usato per trattare la pelle grassa o soggetta ad acne. In più, garantisce un'idratazione della pelle secca di lunga durata.
ROSA
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dai petali della rosa.
Benefici: la rosa è un grande alleato per la pelle, grazie alle sue proprietà tonificanti, lenitive, seboregolatrici, anti-aging ed aromatizzanti. È molto indicato nei prodotti che trattano i processi ossidativi della pelle, soprattutto quella a tendenza acneica.
SANDALO
Ottenimento: si estrae distillando il legno appena tagliato dall'albero Santulum album, originario dell'India.
Benefici: contiene grandi quantità di alba e beta-santalolo, molecole dalle proprietà antibatteriche. È lenitivo, idratante e rigenerante, nutre la pelle secca e screpolata, migliorandone la struttura. Previene l'invecchiamento prematuro della pelle, aiuta ad eliminare cicatrici e smagliature, agisce come fungicida e ha proprietà afrodisiache.
GLYCERYL CAPRYLATE
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
P-ANISIC ACID
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
CAESALPINA SPINOSA GUM
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.
LEVULINIC ACID
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
SODIUM LEVULINATE
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
SODIUM BENZOATE
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
POTASSIUM SORBATE
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
SORBIC ACID
Ottenimento: questo acido è presente in vari frutti, ma viene estratto dal sorbellano (sorbus aucuparia).
Benefici: l'acido sorbico aiuta a conservare i cosmetici, è usato come agente antimicrobico nell'industria alimentare e cosmetica, in particolare per ridurre lo sviluppo di lieviti e funghi.
LIMONENE
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
SUCCO DI ALOE VERA Eco
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
PENTYLENE GLYCOL
Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
CRAMBE ABYSSINICA
Ottenimento: l'olio di Crambe si ottiene dai semi di Crambe abyssinica, pianta originaria dell'area mediterranea.
Benefici: agisce direttamente sull'epidermide creando una delicata pellicola che dona benessere e protezione alla pelle. Ha anche un eccellente potere idratante.
OLIO DI RISO
Ottenimento: si ottiene mediante la pressatura a freddo dei grani del riso diventando un valido rimedio anti-aging.
Benefici: protegge dalle aggressioni esterne, per questo viene utilizzato usualmente nelle maschere. Ha un potere antiossidante e combatte i radicali liberi. Apporta proteine che favoriscono l'elasticità del capelli, li protegge e migliora l'aspetto delle punte danneggiate.
ACIDO IALURONICO VEGANO
Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
PROTEINA IDROLIZZATA DI LIEVITO
Ottenimento: Proteina ottenuta da lievito concentrato sottoposto a un processo di estrazione e filtrazione.
Benefici: Dona luminosità naturale alla pelle per un aspetto più radioso, aiutando a ridurre la visibilità delle macchie.
OLIO DI SEMI DI PAPAVERO Eco
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura dei semi di papavero, appartenente al genere delle angiosperme.
Benefici: l'olio di semi di papavero è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi, tra cui l'acido linoleico. Questo acido grasso essenziale non sintetizzato dall'organismo interviene nella regolazione dell'idratazione e nella rigenerazione dell'epidermide. Ecco perché questo olio ha proprietà nutrienti, idratanti e rigeneranti. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B ed è ricco di flavonoidi, potenti agenti antiossidanti che proteggono dai radicali liberi.
OLIO DI NOCCIOLE Eco
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle nocciole.
Benefici: l'olio di nocciola aiuta principalmente a mantenere l'elasticità e la compattezza della pelle grazie al suo naturale effetto astringente e rassodante. Inoltre, è un ottimo olio idratante, antiossidante e rigeneratore cutaneo, che contiene una vasta quantità di sostanze nutritive per l’utilizzo sulla pelle. Ha una consistenza leggera e non oleosa, adatta quindi al trattamento delle pelli sensibili.
CARNOSINA
Ottenimento: La carnosina viene ottenuta naturalmente attraverso la biofermentazione, l'estrazione e la selezione dalla soia e dall'estratto di lievito.
Benefici: I suoi principali benefici sono l'anti-glicazione e l'effetto antiossidante, prevenendo l'invecchiamento precoce della pelle. La glicazione è un fenomeno causato dall'eccesso di zuccheri che provoca la degradazione delle proteine di elastina e collagene della pelle. Così, la carnosina favorisce l'elasticità e il mantenimento della stessa.
ESTRATTO DELLA FOGLIA DI OLIVO
Ottenimento: estratto dalle foglie dell'olivo, un albero che si trova solitamente nelle aree mediterranee dell'Europa e dell'Africa.
Benefici: ha proprietà antiossidanti e antibatteriche e serve a mantenere la pelle in condizioni ottimali. È anche usato come profumazione.
OLIO DI OLIVA
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle olive.
Benefici: uno degli oli più prestigiosi del Mediterraneo non solo per l’alimentazione ma anche per la pelle. Si tratta di un olio che ripara e agisce contro la secchezza della pelle, contenendo una grande quantità di acidi grassi naturali. Inoltre, è ricco di vitamine E e K.
OLIO DI JOJOBA Eco
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
ESTRATTO DI OLIVA
Ottenimento: estratto dall'oliva, un frutto dal mesocarpo carnoso ed endocarpo legnoso, con un solo seme.
Benefici: ha un'azione balsamica sui capelli, rendendoli facili da pettinare, morbidi, lucenti e con un aspetto sano. Tra le altre funzioni, è un agente schiarente sia per i capelli che per la carnagione.
PALMITOYL TRIPEPTIDE-5
Ottenimento: Il Palmitoyl Tripeptide-5 viene ottenuto naturalmente attraverso la biofermentazione, l'estrazione e la selezione dalla soia e dall'estratto di lievito.
Benefici: Promuove la sintesi del collagene di tipo I, II e IV e dell'elastina, aumentando l'elasticità cutanea, riducendo le rughe sottili, migliorando l'idratazione e la luminosità.
SOIA
Ottenimento: la soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose i cui semi hanno un grande valore nutrizionale. Il suo estratto è molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà.
Benefici: ha proprietà idratanti, rigeneranti, protettive e lenitive. La soia è anche una ricca fonte di proteine ed altri nutrienti essenziali, come il potassio o lo zinco. È un potente agente antiossidante, grazie al suo contenuto di isoflavone.
POLYGLYCERYL-6 CAPRYLATE
Ottenimento: ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert, estere di esaglicerolo e acido caprilico, ottenuti dall'olio di cocco.
Benefici: agisce come balsamo per la pelle, emolliente, solubilizzante ed emulsionante.
ACIDO GLICIRRETICO
Ottenimento: L'acido glicirretinico si ottiene dalla pianta della liquirizia.
Benefici: Aumenta l'elasticità della pelle.
PROLINA
Ottenere: La prolina è un aminoacido. Si ottiene per biofermentazione del glucosio.
Benefici: La prolina funziona come agente condizionante della pelle, forma una pellicola protettiva sulla superficie cutanea. Previene la perdita di umidità dalla pelle.
LACTIC ACID
Ottenimento: l'acido lattico regola il pH dei prodotti cosmetici.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
SODIUM ANISATE
Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.
SODIUM GLUCONATE
Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.
SODIUM LEVULINATE
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
GOMMA DI XANTANO
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
PROFUMO MULTI-PEPTIDE HYDRA MILK
Leggero e delicato aroma 100% naturale, che trasmette calma e idratazione con note di mandorla, cocco e arancia e un fondo dolce di caramella e zucchero filato.
OLIO DI NEROLI
Ottenimento: Si ottiene dalla scorza del frutto dell'albero di Citrus aurantium, noto anche come arancio amaro, tipico dei paesi del Mediterraneo.
Benefici: Questo olio essenziale è utilizzato nei profumi per il suo aroma fresco e agrumato, ed è comune nella cura della pelle e nell'aromaterapia per le sue proprietà calmanti e rilassanti.
OLIO ESSENZIALE DI LIMONE
Ottenimento: quest'olio essenziale si ottiene dal limone, un agrume dal sapore acido ricco di vitamine, in particolare la vitamina C.
Benefici: purifica la pelle grassa e soggetta all'acne, agendo sull'ostruzione dei pori. Come molti oli aromatici, l'olio di limone ha componenti antiossidanti e calmanti, benefici per la pelle. Inoltre, ha proprietà benefiche per i capelli, li rende infatti più forti, evita la secchezza del cuoio capelluto e combatte la forfora.
OLIO DI CEDRO DELLA VIRGINIA
Ottenimento: L'olio di cedro della Virginia si ottiene dal legno dell'albero di cedro rosso (Juniperus virginiana), coltivato in questa regione degli Stati Uniti.
Benefici: Il legno di cedro della Virginia è aromatico e ricco di oli essenziali, per cui viene spesso utilizzato in profumi con proprietà di aromaterapia e terapeutiche
LIMONENE
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
LINALOOL
Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
VANILLIN
Ottenimento: La vanillina è un composto organico aromatico responsabile del caratteristico sapore e aroma della vaniglia. Si trova naturalmente nei baccelli della pianta di vaniglia.
Benefici: Viene utilizzata nella produzione di fragranze e prodotti cosmetici grazie al suo piacevole aroma e alle sue proprietà antiossidanti.
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
OSSIDO DI ZINCO
Ottenimento: è ottenuto in modo naturale dallo zincita o cincita, un minerale che contiene l'80% di ossido di zinco.
Benefici: l'ossido di zinco è un minerale naturale inerte che ha la capacità di agire da protettore solare, fungendo da specchio superficiale della pelle, che riflette e disperde i raggi del sole. Non contiene nanoparticelle e non penetra nella pelle, offrendo una protezione sana ed efficace contro i raggi UVA e IR, e la luce visibile. Ha anche proprietà seboregolatrici, migliorando la l'aspetto della pelle grassa e acneica, riduce irritazioni e imperfezioni.
COCO-CAPRYLATE / CAPRATE
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
BIOSSIDO DI TITANIO
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.
ISOAMYL LAURATE
Ottenimento: È un prodotto di estere di acidi grassi generato dalla reazione tra l'alcool isoamilico e l'acido laurico. Ha una consistenza liquida oleosa ed è trasparente.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, oltre che come agente protettivo per la pelle e i capelli. Ha una texture leggera, che previene la disidratazione. Ha una buona miscibilità con gli altri surfattanti.
Octyldodecyl PCA
Estrazione: Composto di origine vegetale ottenuto per esterificazione dell'acido piroglutammico con l'alcol ottildodecilico.
Benefici: Emolliente che rende la pelle morbida e liscia. Grazie alla sua struttura bilipidica, assomiglia alle ceramidi naturali della pelle. È in grado di migliorarne la funzione di barriera e la capacità di trattenere l'acqua; inoltre, svolge un'azione emulsionante, permettendo la formazione di miscele liquide immiscibili.
SILICE
Ottenimento: Polisaccaride composto da monomeri di glucosio prodotti da batteri filamentosi Sclerotium rolfssii attraverso processi di fermentazione.
Benefici: Ingrediente molto versatile che migliora la percezione sensoriale dei prodotti cosmetici. È un agente addensante con una struttura gelatinosa, dall'azione idratante e lenitiva.
CRAMBE ABYSSINICA
Obtainment: Crambe oil is obtained from Crambe abyssinica seeds, a plant native to the Mediterranean area.
Benefits: Acts directly on the epidermis creating a delicate film that imparts comfort and protection to the skin. It is also an excellent moisturising agent.
OSSIDO DI FERRO GIALLO
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: colorante giallo naturale.
TRIOLEIN
Ottenimento: conosciuto anche come trioleina, è un trigliceride dell'acido oleico e costituisce il 4-30% dell'olio di oliva. È contenuto anche nell'olio di mandorle,
Benefici: agente idratante, si usa anche come agente che controlla la viscosità del prodotto.
Olivato etilico idrogenato.
Ottenuto: Per idrogenazione dell'estere di oliva. Si ottiene per esterificazione dell'alcol 2-etilesilico con gli acidi grassi dell'olio d'oliva.
Benefici: Emolliente, ammorbidisce la pelle e crea una barriera protettiva che impedisce la perdita di acqua, lasciandola più idratata ed elastica.
PROFUMO
Profumo
OLIO DI SEMI DI MIRTILLO ROSSO
Estrazione: fonte di acidi grassi polinsaturi Omega-3 e Omega-6. È ottenuto dall'estrazione a freddo dei semi di mirtillo rosso, un sottoprodotto della produzione di succo di mirtillo, senza l'uso di solventi o sostanze chimiche.
Benefici: Quest'olio ricco di polifenoli previene e rallenta i danni alla pelle causati dall'effetto dei raggi UV.
LECITINA IDROGENATA
Ottenimento: la lecitina è una miscela naturale di digliceridi e acido fosforico ottenuta da alcuni semi come la soia. Il suo aspetto varia da una massa cerosa a un liquido denso.
Benefici: la lecitina e la lecitina idrogenata migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la desquamazione e restituendo elasticità. Aiutano anche a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze.
OSSIDO DI FERRO ROSSO
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: agisce come colorante rosso.
ESTRATTO DI ALGHE VERDI
Estrazione: L'inoculo di microalghe viene coltivato in un fotoreattore, alimentato con CO2 e luce solare. L'inoculo si moltiplica in un terreno di coltura specifico e la biomassa microalgale si ottiene dopo un certo tempo di coltivazione, per poi essere essiccata ed estratta con etanolo di origine vegetale.
Benefici: La più ricca fonte naturale di astaxantina, l'antiossidante per eccellenza. Protegge dai danni foto-ossidativi, filtra la luce blu e previene l'invecchiamento della pelle combattendo i radicali liberi.
OSSIDO DI FERRO NERO
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: colorante nero naturale.
ZENZERO Eco
Ottenimento: lo zenzero è un tubero ricco di oli essenziali, vitamine, minerali, antiossidanti e aminoacidi. L'antiossidante dello zenzero è il gingerolo.
Benefici: aumenta la lucentezza e diminuisce le infiammazioni che possono causare psoriasi e acne. Combatte i radicali liberi, leviga e uniforma il tono della pelle. Lo zenzero ha anche la capacità di schiarire le macchie dell'età e stimolare l'energia nei trattamenti di aromaterapia termale. Essendo energizzante e migliorando la circolazione, è spesso utilizzato per ridurre la cellulite. Elimina le occhiaie, combatte la caduta dei capelli e l'invecchiamento cutaneo.
OLIO DI CARTAMO
Ottenere: il cartamo è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. L'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi viene utilizzato come alimento e colorante naturale.
Benefici: contiene un'alta concentrazione di acido linoleico e vitamina K, che aiutano a trattare la pelle irritata o stanca. È un olio piuttosto secco, che penetra rapidamente nella pelle, idratandola senza ungerla.
ASTAXANTINA
Ottenimento: è estratta da una microalga di acqua dolce, la Haematococcus pluvialis. È la base dell’alimentazione dei fenicotteri, dei salmoni e dei gamberi. Da qui infatti deriva il colore rosso che li caratterizza.
Benefici: è l’antiossidante più potente che esista in natura. La sua azione contro l’ossidazione è 1000 volte superiore a quella del coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. Questo carotenoide si utilizza per riparare le lesioni della pelle e come ingrediente anti-invecchiamento. È un antinfiammatorio naturale, favorisce l’idratazione e protegge dalle radiazioni solari.
Potenzia i suoi benefici con attivi complementari!
Siero contorno occhi per occhiaie e rughe - 15ml
Siero al collagene idrolizzato 100% vegano - 30 ml
Siero concentrato al retinal naturale - 30ml